Scopri cosa ti aspetta!
Sembrava una cosa semplice e veloce, soprattutto in quelle giornate dove la voglia di farsi uno shampoo è lontana anni luce, quando bisogna andare in palestra o quando si sta a casa a far le pulizie. Prendevi un elastico, legavi i capelli e il gioco era fatto. Poi è arrivato un team di fisici inglesi che hanno passato gli ultimi anni della loro carriera a mettere a punto la Ponytail Shape Equation, ovvero “equazione della forma della coda di cavallo”, rivelandola in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Physical Review Letters Journal.
Rigidità, effetti di gravità, presenza di arricciamento, ondulazione, densità, elasticità: ecco alcune delle variabili che concorrerebbero alla creazione scientifica di una coda gonfia o smilza, alta o bassa, storta o dritta, e che andrebbero a determinare un numero matematico chiamato Rapunzel (come la protagonista dai lunghissimi capelli della favola Disney “L’intreccio della torre”). Composta e chic alla Audrey Hepburn? Leggermente spettinata e morbida come quella tanto amata da Nicole Kidman? Oppure bassa, come il codino portato con orgoglio da Karl Lagerfeld?
La trovata dei tre ricercatori, Robin Ball, dell’Università di Warwick, Patrick Warren, dell’Unilever’s Research and Development Centre, e Raymond Goldstein, professore di sistemi fisici complessi all’Università di Cambridge, infatti, era stata pensata addirittura da Leonardo da Vinci, il quale, su diversi documenti, parlava di “fluido andamento dei capelli”. “È un problema questo – ha spiegato Goldstein - che ha confuso per secoli scienziati e artisti. Con questa equazione si può capire meglio come un ciuffo sia gonfiato dalla pressione che arriva dalla collisione tra le varie componenti di capelli e peli”.
Desiderate, dunque, una coda perfetta? Pettine e lacca serviranno a poco. Armatevi, invece, di calcolatrice, sperando che il caro Rapunzel sia dalla vostra parte.
Buona Fortuna ragazze! :)